BMA Showcase Festival è un festival itinerante che ha come fine la presentazione e la promozione al pubblico ed agli addetti ai lavori dei progetti selezionati da una commissione artistica, offrendo loro la possibilità di esibirsi live in diversi contesti, durante un percorso di più mesi con l’obiettivo di osservarne e valorizzarne la crescita. La settima edizione di BMA showcase festival è partita. Dopo un anno di emozioni e grandi concerti, torniamo più forti di prima, sempre col solito obiettivo: portare il festival e i progetti selezionati in nuove location. Le iscrizioni per #BMA2023 sono aperte da oggi 1 febbraio al 10 marzo, non perdete l'opportunità di vincere un tour e restate connessi sui nostri social.
Per partecipare
1
Leggi il regolamento
• Regolamento di Partecipazione BMA 2023
2
Scarica i moduli e compilali
• Domanda di Partecipazione BMA 2023
• Trattamento dati personali BMA 2023
• Liberatoria foto e video BMA 2023
• Delega del genitore o tutore minorenne BMA 2023
3
Iscriviti - QUI
• Federico Dragogna (Ministri)
• Giorgio Pesenti (producer)
• Laura Valente (artista)
• Caffellatte (artista)
• Riccardo Zanotti (Pinguini Tattici Nucleari)
• Mr. Monkey (producer)
• Tom Beaver (producer)
• Giacomo Fiorenza (42 records)
• Maurizio Biancani (sound engineer e producer)
• Roberto Casalino (autore)
• Gianrico Cuppari (Tuttomoltobenegrazie)
• Alessandro Ceccarelli (BPM concerti Trident music)
• Milo Manera (Clinica Dischi)
• Lucia Stacchiotti (iCompany)
• Massimo Bonelli (Primo Maggio di Roma)
• Giuseppe Cernera (Panico Concerti)
• Federico Burgio (Radar Concerti)
• Roberto Riva (Trigger)
• Paolo Colavolpe (Believe Digital)
• Riccardo Cresseri (Ada music)
• Marta Fantin (Dice)
• Pierfrancesco Pacoda (giornalista e scrittore)
• Fabrizio Basso (Sky TG24)
• Tommaso Toma (Billboard)
• Giulia Cavaliere (Rolling Stone)
• Nina Selvini (Astarte Agency)
• Patrizio Cenacchi (Regione Emilia Romagna)
Claudia Cuccovillo, in arte EVRA, è una cantautrice e musicista barese. Nel 2016 partecipa al talent show X FACTOR, dove, scelta dal giudice Fedez, raggiunge la fase dei Bootcamp classificandosi tra le 12 proposte del team under donne. Negli anni continua ad affinare la sua scrittura e prosegue i suoi studi in ambito artistico.
Nel 2020, in piena pandemia, inizia a lavorare a 360 gradi al suo progetto, con l’obiettivo di creare qualcosa di unico, unendo i mondi che musicalmente l’hanno sempre appassionata: il cantautorato italiano e l’R&B. Pubblica diversi singoli come “Mi fa sentire sola”, “Mille possibilità”, “x averti" grazie ai quali riesce a sperimentare nuovi modi di scrittura e di sound. Con “x averti” Evra entra nella playlist editoriale “Equal” che racchiude i migliori brani delle artiste donne italiane.
Nel 2022, diventa autrice per “Sugar Music Publishing”, grazie al quale ha l’opportunità di scrivere anche per altri artisti. Il 21 novembre 2022 apre il concerto di Sissi all’Arci Bellezza a Milano e il 2 dicembre pubblica il singolo “Strade Perdute” con il quale si aggiudica la copertina di Anima R&B e
l’inserimento nelle playlist “New Music Friday” e “Caleido” di Spotify e “Novità del momento” e “I am woman” di Amazon Music.
“Strade Perdute” e “L’alba che tornerai” sono i primi due singoli che anticipano l'ep in uscita per fine Marzo. L'uscita verrà accompagnata da una serie di date live che porteranno Evra a suonare per l'Italia.
Giargo In Arte è un cantautore/rapper classe 1998 di stanza a Bologna. Foggiano di nascita, a Bologna conosce il produttore Federico Franciosi con il quale inizia una variegata collaborazione musicale. Dopo anni di sperimentazioni e intrecci di genere, definisce uno stile originale, contaminato dalle più svariate influenze: le
sonorità Jazz, Soul e Latin si uniscono ad un Indie-Rap che non dimentica le radici più mediterranee del cantautorato italiano.
A dicembre 2020 è vincitore del bando “EnCoder”, progetto del Comune di Modena supportato da Emilia-Romagna Music Commission.
A marzo 2023 pubblica per 47011 Records di Archivio 180, l’EP “Amure”: un’opera interamente suonata dai musicisti che lo accompagnano durante le sue esibizioni dal vivo, dove la riflessiva vena cantautoriale di Giargo, accesa dal folklore delle sue radici, si adagia diffusamente su morbide sonorità di matrice Latin-Jazz, Funk-Soul, Nu-Soul Hip-Hop e con cui il giovane rapper consacra la sua identità musicale al groove mediterraneo.
Giovanni Cantiello - in arte Giovanni Ti Amo - è un artista casertano classe '99. Cresce ascoltando la collezione di vinili jazz e rock del padre fin dalla più tenera età. A cinque anni comincia a suonare il violino, a dodici la chitarra, a sedici suona e canta nelle band del suo liceo. Nel 2020 scrive e produce i primi brani cantati in italiano, il risultato sono canzoni d'amore nelle declinazioni più terrene e quotidiane possibili, storie di sigarette e sesso a volte cantate, a volte urlate o sussurrate, partorite in cameretta o in un garage adibito a sala prove con i suoi amici.
Nel 2022 inizia la collaborazione con Pulp Music e Virgin LAS e pubblica in autunno i primi singoli, “CLORO”, “BAMBINA IN DISCOTECA” e “BURRO CACAO”, che attirano subito l’attenzione di pubblico e addetti ai lavori venendo inseriti nelle playlist editoriali Spotify “New Music Friday”, “Indie Italia”, “Scuola Indie”, “sanguegiovane” e “Caleido”.
I Moise nascono ad inizio 2021 durante un periodo di apatia e noia, probabilmente scatenate dalle difficoltà di vivere una pandemia alla quale non eravamo preparati, che spinge i quattro giovani ad entrare nuovamente in studio nella speranza di trovare nuovi stimoli attraverso la musica e superare il periodo di stallo dentro la quale erano finiti. Dopo un paio di mesi, per caso e in maniera del tutto inaspettata, nasce Ho mandato tutto a puttane, un inno che racconta proprio della loro crisi artistica ed esistenziale. Il brano è una sorta di spartiacque tra un passato che cominciava a stare stretto e un presente che si impone con tutta la forza possibile e che dà vita ad un nuovo e stimolante percorso musicale.
Still Charles, all’anagrafe Carlo, è un artista indie/rock classe 2000 nato ad Ancona. Fin da piccolo si appassiona al mondo della musica e inizia a suonare pianoforte e chitarra. Nelle sue canzoni scrive ciò che vive, senza filtri e in maniera spontanea, il tutto avvolto da una velata malinconia che convive spesso con una visione estremamente ironica della vita.
Negli ultimi 2 anni pubblica brani come STOCCOLMA, sottosopra e occhi rossi raggiungendo un totale di 3 milioni di streaming nelle piattaforme e conquistando copertine editoriali di playlist come Generazione Z e sanguegiovane.
Nell’ultimo anno ha suonato in locali come l’Hall di Padova, Il Dumbo di Bologna e l’Arci Bellezza e ha iniziato a farsi conoscere in giro per l’Italia anche sotto l’aspetto Live, in cui l’artista vuole incentrare il suo percorso musicale.
Fonoprint, studio di registrazione nato a Bologna nel 1976, che ha ospitato grandi musicisti, arrangiatori e produttori tra i quali Guido Elmi, Paolo Zavallone, Henghel Gualdi, Francesco Guccini, Celso Valli, Fio Zanotti, Mauro Malavasi. Uno studio all’avanguardia, dove registrano Lucio Dalla, gli Stadio, Luca Carboni, Ron, Vasco Rossi, i Matia Bazar, i Pooh, Gianni Morandi, Eros Ramazzotti, Andrea Bocelli, Luca Barbarossa, Laura Pausini, Ivano Fossati, Paolo Conte, Francesco Guccini, Samuele Bersani, Carmen Consoli, Mina, Cesare Cremonini, Negramaro, Il Volo e tanti altri.
Nasce nel 2017 il progetto Bologna Musica d’Autore - BMA – organizzato e promosso da Fonoprint. BMA ha l’obiettivo di dare voce a giovani e talentuosi cantautori italiani e di portarli sui palchi italiani.
Bologna ha una lunga e illustre tradizione musicale, le cui origini risalgono al XV° secolo quando le chiese principali della città avevano una cappella musicale, che fungeva da vera e propria scuola di musica. Con il passare del tempo sono stati creati il Teatro del Pubblico, il Teatro Formigliari e il Teatro Malvezzi e nel 1666 è stata fondata la famosa Accademia Filarmonica, alla quale si iscrissero i più grandi musicisti italiani ed europei tra cui Bach e Mozart; Bologna divenne così una delle principali tappe del Grand Tour della musica. Oggi questo glorioso passato è testimoniato all’interno delle collezioni permanenti del museo internazionale e la biblioteca della musica a Palazzo Sanguinetti.
Accanto a una quotidiana e diffusa proposta musicale, a Bologna spiccano eccellenze che confermano il suo primato nel panorama nazionale e internazionale tra cui l'Accademia Filarmonica, il Teatro Comunale, con la recente Scuola dell'Opera, il Conservatorio G.B. Martini e il Dipartimento di Arte Musica e Spettacolo dell'Università che convivono e collaborano in un dialogo continuo con importanti rassegne di profilo internazionale.
Non è quindi un caso che proprio il territorio bolognese nel corso degli anni abbia dato i natali, biologici e artistici, ad interpreti e cantautori adatti a tutti i gusti e tutte le età, da Lucio Dalla, Gianni Morandi, Francesco Guccini, Andrea Mingardi e gli Stadio fino a Luca Carboni e Cesare Cremonini. A partire dagli anni ’70 poi, sono nate case discografiche e studi di registrazione tra i più importanti, conosciuti e tecnologicamente avanzati d’Italia in cui sono state incise le canzoni “più belle e famose di sempre”! Qui hanno visto la luce opere d’arte che fanno cantare e sognare intere generazioni, “Siamo solo noi”, “Una storia importante”, “Farfallina”, “Vespa 50”, “Con te partirò”, “Io canto”, “Chiedi chi erano i Beatles” e tante altre ancora…
Fonoprint Studios · Via Bocca di Lupo 6
40123 Bologna · Italia · www.fonoprint.com
051 585254